CARTA DEI SERVIZI
Principi fondamentali
La Carta dei Servizi è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso l’esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti.
Si ispira agli artt. 3,30,33 e 34 della Costituzione Italiana, che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona e vietano ogni forma di discriminazione.
Scuola Cattolica
La nostra Scuola si ispira ai valori evangelici e allo spirito del Fondatore Annibale M. Di Francia, accoglie dunque alunni provenienti da categorie sociali diverse, prediligendo i più deboli e svantaggiati. L’insegnamento della religione, nel rispetto dei vari credi religiosi, è un momento qualificante e fondamentale per l’intero progetto educativo, ed è essenziale, per tutti, pur nel rispetto della libertà di coscienza, per una esperienza religiosa responsabile.
Alle famiglie degli alunni è richiesta la condivisione degli ideali educativi, il rispetto e la disponibilità verso le proposte culturali ed etiche dei valori cristiani e a favorire le iniziative di natura religiosa.
Partecipazione,efficacia,trasparenza
L’Istituto:
Adotta diverse modalità di informazione completa e trasparente alle famiglie attraverso incontri informali e formali con le famiglie.
Per ogni atto e documento per il quale non sia vietato l’accesso ai sensi del D.M. 10/01/1996, n. 60, viene data notizia al pubblico e al personale della scuola nelle rispettive bacheche.
Articola in modo flessibile l’orario del personale e dell’organizzazione del servizio scolastico in genere.
Aggiornamento del personale
L’Istituto provvede ad aggiornare il personale docente che è tenuto all’aggiornamento, al perfezionamento, alla formazione in servizio, attraverso corsi programmati dal capo dell’Istituto in collaborazione con gli stessi docenti che ne usufruiscono.
In mancanza di fondi di finanziamento l’ Istituto, chiede ai docenti di contribuire personalmente alle spese di aggiornamento.
Composizione dell'Istituto Scolastico
La nostra Scuola è costituita da:
1 Sezione Primavera Sperimentale per bambini dai 24 ai 36 mesi;
1 Sezione di Scuola dell’Infanzia, fasce d'età di 3,4 e 5 anni
ORGANI COLLEGIALI
Il Collegio dei Docenti è composto da tutto il personale insegnante, anche da quello temporaneo, nei limiti della durata della supplenza. E’ presieduto dalla Direttrice dell’ Istituto e si riunisce ogni qualvolta ella ne ravvisa l’opportunità, oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta.
Le riunioni hanno luogo, come per i Consigli di classe, in ore non coincidenti con l’orario scolastico. Il Collegio cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della
scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze territoriali e di favorire il
coordinamento interdisciplinare (art. 4 D.P.R. n. 416/1974). Il Collegio valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli obiettivi istituzionali, formula proposte e modifiche per il miglioramento dell’attività scolastica e promuove iniziative di aggiornamento dei docenti.
Consiglio di Intersezione e Consigli di Classe
Le insegnanti e la Direttrice della Scuola dell’Infanzia incontrano periodicamente i rappresentanti dei genitori più l'insegnante della sezione, previa convocazione scritta della Direttrice. Inoltre l' insegnante si incontra per la programmazione nei tempi stabiliti dal calendario annuale delle attività didattiche.
Consiglio di Circolo
Il Consiglio di Circolo:
Ha potere deliberante, per quanto concerne le rette o altre forme di contributo da parte delle famiglie alla scuola. Verifica ed approva il bilancio ogni anno.
Provvede all’adozione di un Regolamento interno all’ Istituto.
Dispone l’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali.
Promuove la partecipazione dell’ Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo
Servizi e risorse strutturali
Il nostro Istituto Scolastico è dotato delle seguenti infrastrutture: Palestra
Biblioteca
Aula audiovisivi Laboratorio informatico Cortili
Pineta
La Sezione Primavera e la Scuola dell’Infanzia secondo le richieste dell’utenza attivano nel mese di Luglio un centro di animazione estiva.
Rapporti Scuola - famiglia
La modalità dei rapporti scuola-famiglia: ritardi, assenze e altri aspetti che riguardano il comportamento sono parte integrante del Regolamento d’Istituto, approvato dal Consiglio di Circolo.
Servizi amministrativi
- Gli orari di ricevimento della direzione e della segreteria saranno affissi all’inizio di ogni anno scolastico all’albo della scuola.
- La segreteria provvede a fornire agli utenti i certificati, entro 3 giorni dalla richiesta.
Le insegnanti della Sezione Primavera e della Scuola dell’Infanzia ascoltano e informano ogni giorno all’ingresso o all’uscita della scuola i genitori dei bambini per comunicazioni necessarie e comunque brevi, evitando di intrattenere a lungo le
insegnanti, per incontri più prolungati chiedano un appuntamento.
Condizioni ambientali della scuola
L’Istituto garantisce massima vigilanza in merito alle disposizioni sull’agibilità dei locali scolastici e sulla sicurezza degli impianti.
Le certificazioni, a riguardo, rilasciate dalle Autorità competenti, saranno depositate presso gli Organi di controllo scolastico e messe a disposizione delle famiglie e dell’intero personale scolastico.
L’igiene dei servizi, è affidata al personale ausiliario ed è curato ogni giorno dopo le lezioni.
L’utilizzazione delle risorse della scuola avverrà nel pieno rispetto degli ambienti e degli oggetti, in quanto trattasi di beni comuni all’intera comunità scolastica.
Tutti i docenti sono tenuti a segnalare eventuali danni o carenze in merito all’agibilità dei locali scolastici e alla sicurezza degli impianti idraulici, elettrici e sportivi.
L’alunno che rompe o danneggia per incuria o volutamente le attrezzature della scuola o dell’ Istituto è tenuto a riparare il danno personalmente.
Conclusioni
La presente Carta dei servizi scolastici offerta dall’Istituto delle Figlie del Divino Zelo, approvata dal Collegio dei docenti e dalla Direttrice, resta in vigore fino a nuove eventuali disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione.
Essa è soggetta a revisioni ed aggiornamenti annuali su proposta di chiunque ne abbia interesse all’interno della Comunità scolastica. Le modifiche vengono sottoposte all’approvazione del Collegio dei docenti e della Direttrice entro il 30 settembre di ciascun anno scolastico.
Tutti i componenti della Comunità scolastica del nostro Istituto sono impegnati a rispettare e a far rispettare le indicazioni operative contenute nella presente Carta.